REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • LOGIN

Official Point Psicologi Dello Sport

  • HOME
  • STAFF
  • PRESS/NEWS
  • CONSULENZE
  • PRENOTA
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PHOTOGALLERY
  • Nessun prodotto nel carrello.
3478640621
  • Home
  • Blog
  • Uncategorized
  • Cervello e Sport: la Plasticità

BLOG

amministratore
domenica, 15 Gennaio 2017 / Pubblicato il Uncategorized

Cervello e Sport: la Plasticità

Brain-Training-le-migliori-5-App-per-allenare-il-vostro-cervelloSe dico “facciamo allenamento”, a cosa pensate? Sicuramente vi verrà in mente la routine fisica che riguarda l’incremento di forza, coordinazione ed elasticità dei muscoli maggiormente rilevanti per raggiungere l’obiettivo desiderato. In realtà il training fisico è solo una parte di un buon allenamento: una delle più importanti aree da allenare non sono i muscoli, ma il cervello.

fare-sport-fa-stare-bene-il-nostro-cervelloCome può il cervello migliorare la performance? Il cervello manda segnali elettrici al sistema muscolare, che a sua volta attiva le fibre muscolari responsabili della generazione di energia. Quando un atleta si allena, la ripetizione del movimento porta ad un aumento dell’invio di questi segnali elettrici che, come conseguenza, si rafforzano e ciò porta ad un incremento del numero di fibre muscolari attivate. I risultati sono per l’atleta un maggior guadagno in forza, esplosività e destrezza. Inoltre con un migliore tempismo dell’azione del segnale elettrico l’atleta avrà una migliore coordinazione delle unità motorie, che si traduce in un miglioramento nella precisione, nel controllo motorio fine e nella coordinazione occhio-mano.

Questo rafforzamento delle connessioni cervello-muscoli durante l’allenamento è chiamato Neuropriming. Tale metodo però accresce solo temporaneamente la performance, senza quindi un mantenimento dei miglioramenti. Per avere un mantenimento a lungo termine del guadagno atletico, bisogna fare riferimento al meccanismo della plasticità.

parkinsons-sinapsi-neuroniPer plasticità cerebrale si intende la capacità dell’encefalo di modificare la propria struttura e le proprie funzionalità a seconda dell’attività dei propri neuroni, correlata ad esempio a stimoli ricevuti dall’ambiente esterno.
Quando il nostro cervello si sviluppa durante l’infanzia e l’adolescenza, i neuroni che vengono generati creano ed ottimizzano le connessioni in maniera molto rapida. La creazione di percorsi neurali permette di imparare e acquisire memorie ed automatismi. Per molti anni gli scienziati hanno creduto che il numero di connessioni neuronali possibili da creare nell’arco di vita fosse limitato, e che quindi una volta che il cervello si fosse sviluppato a pieno, anche la quantità di ricablaggio possibile fosse estremamente limitata. Fortunatamente ricerche recenti hanno smentito la cosa, affermando che anche le persone anziane possono generare nuove vie neurali ed incrementare la loro capacità di apprendimento e memoria. Dunque il nostro cervello è malleabile, modellabile, plastico (Fenomeno della Neuroplasticità).

Psicologia-e-sportQuindi come può la neuroplasticità essere correlata all’allenamento atletico? Ogni volta che si impara una nuova abilità (che sia tirare a canestro o calciare un rigore o effettuare uno swing) si sta utilizzando il potenziale cerebrale per la neuroplasticità: alla prima prova, le connessioni tra il cervello e lo specifico set muscolare richiesto per quell’abilità non sono ottimizzate. Più ci si allena, maggiormente la via neurale diventa robusta e rifinita, con più neuroni e fibre muscolari reclutate e coordinate nel pattern corretto. Questi cambiamenti plastici nel cervello danno la precedenza a miglioramenti fisici correlati all’abilità. Se ci si continua ad esercitare, le connessioni cervello-muscoli si manterranno nel tempo, come anche la performance, ma se si interrompono gli allenamenti a riguardo, le connessioni funzionali diventeranno meno sincronizzate, portando ad una performance peggiore.

La neuroplasticità è un fenomeno naturale che si verifica per l’acquisizione di qualsiasi abilità ed è senso comune il fatto che se si fa pratica in qualcosa si diventa più bravi. Quindi è importante non sottovalutare gli esercizi di ripetizione, anche se diventano noiosi.

Attenzione: i progressi richiedono sempre del tempo.

Staff CISSPAT

Dott. Bargnani Alessandro

Dott.ssa Franco Giada

  • Tweet
Taggato in: allenare, plasticità cerebrale, preparazione mentale, prestazione

Che altro puoi leggere

Il successo dipende dalla preparazione
Il recupero funzionale post infortunio nell'atleta d'èlite.
Sport, forma fisica e autostima: impara a darti feedback

Cerca

Archivi

  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Luglio 2015
  • Settembre 2014
  • Settembre 2010

Categorie

  • Articoli
  • news
  • SPORT
  • Uncategorized

OFFICIAL POINT

Contatta un Official Point e inizia il tuo percorso con i professionisti di prestazione salute e benessere.

Pagine

  • Home
  • Services
  • Appointment
  • About
  • Contact
  • Home
  • Services
  • Appointment
  • About
  • Contact

NEWS

MOSTRA TUTTO
  • EliteRugbyCourse & Mental Training

    Agosto 8, 2019
  • Distrattori e Attenzione durante la Performance

    Luglio 9, 2019

NEWSLETTER

iscriviti e ricevi le nostre ultime novità ricerce e consulenze

Made with ♥ by  Bau Spank tecnology © 2020 zloi.net All rights reserved.
TORNA SU
Contattaci per avere maggiori informazioni

Sei uno specialista e vuoi maggiori informazioni

Contattaci ora