
Testosterone
Il testosterone è un ormone steroideo che viene sintetizzato dal nostro organismo a partire dal colesterolo, nelle cellule di Leyding situate nei testicoli e, in minima parte, nella corteccia surrenale. È presente anche nella donna prodotto dalle ovaie. La produzione di testosterone è influenzato dall’ormone luteinizzante (LH) secreto dall’adenoipofisi che ha lo scopo di regolare le gonadi. Questo ormone è responsabile dei caratteri sessuali secondari come la barba, la distribuzione dei peli, il timbro della voce e la muscolatura. Sia nel genere femminile che maschile il livello di testosterone influenza notevolmente la fertilità, la quantità e la qualità dello sperma prodotto, il desiderio e la soddisfazione sessuale, l’entusiasmo e la vitalità. Risulta essere l’ormone più importante per sostenere la fase anabolica in quanto favorisce il passaggio degli amminoacidi alle cellule muscolari incrementando così forza e massa muscolare. Migliora poi la qualità del sonno, influenza la volontà di alzarsi la mattina, motiva la propria crescita personale e professionale e allontana sintomatologie depressive.


Dwain Chambers
Le attività sportive che influenzano la produzione endogena di questo ormone sono quelle anaerobiche ad alta intensità come ad esempio la velocità in atletica leggera, sollevamento pesi e il body building. Inoltre sforzi intensi di breve durata stimolano anche la produzione dell’ormone GH, prodotto dall’ipofisi anteriore, responsabile anch’esso dell’anabolismo e della lipolisi.
Numerosa letteratura clinica ha dimostrato che la carenza di testosterone è correlata con la mancanza di competitività agonistica e con la incapacità di sostenere allenamenti intensi affaticandosi sempre più. Ciò innalza la probabilità dell’over training.

Modello BioPsicoSociale
Dott. Leonardo Gottardo